Parlare di diversità non significa altro che parlare di umanità

 I ruoli che siamo socializzat3 ad assumere hanno una grande influenza sul nostro COME. Come ci presentiamo, come lavoriamo, come ci relazioniamo, come vediamo noi stess3 e percepiamo il nostro valore, come ci rapportiamo a responsabilità e difficoltà, come veniamo triggerat3.

Questo perché le nostre identità sociali modellano il nostro CHI. La nostra esperienza della società influenza chi siamo, ciò in cui crediamo e per cui ci battiamo.

PER CHI

Persone che appartengono a gruppi storicamente esclusi affrontano un numero maggiore di ostacoli (esteriori e, di conseguenza, interiori) al raggiungimento del proprio potenziale. Anche in questo si manifesta la carenza di equità.

Questo percorso è pensato per persone auto-consapevoli e coraggiose, che vogliono prendere seriamente responsabilità sulla propria vita e confrontarsi con il proprio COME, per comprendere meglio e abbracciare il proprio CHI. Persone che vogliono fare il lavoro interiore per imparare a vivere con una mente calma e un cuore aperto.

COME

Ogni percorso è unico. Per questo inizieremo valutando dove ti trovi e cosa vuoi ottenere realmente.

Insieme:

  • valuteremo la strategia inconscia che stai adottando per sopravvivere a bias interiorizzati

  • contestualmente valuteremo il tuo livello di energia e consapevolezza

  • definiremo strategie per superare bias e aumentare il tuo livello di consapevolezza

  • Disegneremo uno stile di vita, di relazioni e di lavoro autentico ed olistico

  • Svilupperemo il mindset per superare ostacoli e promuovere un cambiamento da dentro a fuori

PER LE AZIENDE

  • Promuovi una cultura che valorizzi diversità ed equità

  • Crea sicurezza e resilienza nel personale

  • Assicurati che persone di gruppi storicamente esclusi sentano l’investimento e il valore che l’azienda gli riconosce

INIZIAMO!

GRAZIE PER ESSERE QUI - NON VEDO L’ORA DI FARE DUE CHIACCHIERE CON TE!

Lasciami i tuoi contatti: